Tutorial Rhino e Grasshopper: componente Voronoi – Fashion Parametric Desing
Lista dei comandi RHINO e Grasshopper
Procedimento in Rhino
Procedimento in Grasshopper
Conclusioni
Link utili
In questo tutorial dedicato al Fashion Parametric Desing useremo il componente Voronoi di Grasshopper per realizzare un cartamodello per una casacca. Inizieremo però la modellazione da Rhino
Ora vi mostro una delle utilità maggiori dell’utilizzo della modellazione parametrica, ovvero la possibilità di ottenere prodotti diversificati dalla stessa progettazione. In particolare sarà utilizzato il componente Voronoi. Se è vero che la modellazione con le Nurbs risulta più veloce e immediata sono indubbi i vantaggi della modellazione parametrica una volta apprese le basi.
Questo tutorial è abbastanza semplice a patto che si conoscano le procedure analoghe in Rhino. Si dà per scontato che tu che leggi conosca già l’interfaccia di Rhino, sappia come trovare i comandi elencati e, infine, sia in grado di attivare Grasshopper. Se hai interesse a seguire le mie lezioni puoi guardare la pagina delle Lezioni Individuali o quella dei Corsi di Gruppo. Bene iniziamo questo tutorial su Rhino e Grasshopper dedicato al Fashion Parametric Desing.
Lista dei comandi Rhino e Grasshopper
Comandi usati in Rhino:
- Polilinea
- Curva per punti di controllo
- Raccordo fillet curve
- Arco
- Copia speculare
- Tronca
Componenti usati in Grasshopper:
- Curve
- Area
- Mirror
- Scale
- Populate 2D
- Voronoi
- Region intersection
Procedimento in Rhino
Per prima cosa disegneremo in Rhino il cartamodello di una maglietta. Se si possiede un cartamodello reale si possono inserire i valori corretti. Qui abbiamo realizzato una simulazione non realistica della parte frontale di una maglietta. Col comando Curva da punto medio disegniamo la base della maglietta prendendo il punto 0 come punto medio.

Col comando Polilinea disegniamo una curva, con inizio nella parte finale della precedente curva, con inclinazione 70° inserendo nel pront il comando <70 e dando invio. Il secondo punto finale per generare la curva inclinata sarà vincolato all’angolo inserito (70°).

Proseguiamo disegnando, con Ortho inserito, la manica della maglietta. Per la pare superiore dobbiamo ottenere un’inclinazione di 95°.
Creiamo col comando Copia Speculare una copia delle ultime tre curve create. Col comando Arco, con centro all’intersezione delle curve delle spalle, creiamo lo scollo della maglietta. Con Gumball deformiamo il punto di controllo dell’arco spostandolo verso il basso. Con Tronca eliminiamo le parti delle curve non necessarie. Col comando Raccordo fillet delle curve rendiamo le parti più morbide. Verifichiamo che tutte le curve siano unite.

Procedimento Grasshopper
Nella cartella Params selezioniamo il componente Curve a cui assegneremo la curva appena creata su Rhino.



Creiamo subito un bordo per il taglio del tessuto, che conterrà in seguito la decorazione con Voronoi, utilizzando il comando Offset dalla cartella Curve sotto la voce Util.
Aggiungiamo un Number Slider con numeri relativi e due valori decimali. Nell’immagine sotto si vede il risultato. Abbiamo ottenuto un bordo, che varia muovendo il cursore, della geometria iniziale.

Ora iniziamo a costruire la decorazione interna e variabile con il comando Voronoi. Prima però abbiamo bisogno di popolare l’area con dei punti di riferimento. Useremo il componente Populate 2D.

Colleghiamo la geometria iniziale.
Vediamo la regione piena di “crocini” ma posizionati in maniera rovesciata rispetto la nostra geometria.


Per ruotare questo risultato dobbiamo far passare la geometria iniziale attraverso un componente Copia speculare (e Area per il calcolo del centro) per ribaltare il risultato.
Dobbiamo scalare la griglia di punti per adattarla al contenuto della geometria. Useremo il componente Scale: trasform>affine>scale oppure basterà iniziare a digitare il nome del componente sul canvas di Grasshopper. Aggiungiamo il centro già trovato col comando Area e un Number slider per il fattore di scala.


Finalmente siamo arrivati ad utilizzare il componente Voronoi.

Colleghiamo l’uscita di Popolate 2D con l’ingresso del componente Voronoi

Prima di procedere disattiviamo la visualizzazione di alcuni componenti cliccando sulla rotellina del mouse (o col tasto destro sul componente da non visualizzare) e clicchiamo sull’icona del volto bendato.
Per definire la regione in cui far agire il componente Voronoi si deve procedere con il comando che sottrae un’are da un’altra evidenziando solo l’intersezione fra le due: Region intersection.

Come regione A inseriamo l’uscita di Voronoi e come regione B l’uscita G del componente Scale.

Aggiungiamo un componente Scala e relativo componente Area per calcolare il centro della scalatura. Ecco il risultato

Queste curve saranno utili per il taglio laser del tessuto. Variano di parametri cambierà il disegno e grazie all’Offset iniziale possiamo variare anche le misure della maglietta. Il Tutorial Rhino e Grasshopper Fashion Parametric Desing è concluso.

Conclusioni
L’approccio parametrico al design consente di effettuare modifiche progettuali con molta facilità personalizzando il prodotto finale della progettazione sulle necessità del committente o della situazione esterna in cui sarà collocato il progetto. Grasshopper riproduce i comandi di Rhino scomponendoli nelle sue parti. È indubbio che occorre una buona conoscenza di Rhino per poter approcciare il codice visuale di Grasshopper. La logica suggerita per cominciare ad utilizzare Grasshopper è di iniziare pensando alla fine, qual è l’azione che voglio compiere? Quali oggetti devono compiere questa azione? Cosa mi serve per arrivare a far compiere questa azione agli oggetti?
Ti è piaciuto questo tutorial su Rhino e Grasshopper? Condividilo sui tuoi social