mascherine

1 articolo

Le mascherine igieniche o chirurgiche monouso si tratta di dispositivi in grado di proteggere da spruzzi o secrezioni biologiche.

le mascherine nascono come dispositivi di protezione individuale in ambito sanitario: in questi contesti sono utili se indossate dai pazienti portatori di un’infezione oppure dagli operatori che si occupano delle loro cure.

Mascherine protettive: le diverse tipologie

In commercio esistono diverse tipologie di mascherine, in base alla loro funzione.

  • Le semplici mascherine utilizzate in alcuni settori a scopo igienico, come nell’industria alimentare o nella ristorazione, non sono pensate per proteggere le vie respiratorie di chi le indossa. Questo significa che non c’è alcuna garanzia di protezione da infezioni.
  • Le mascherine chirurgiche invece sono dispositivi di protezione pensati proprio per ridurre i rischi di infezione tra i sanitari. Ce ne sono di diverse tipologie, con grado crescente di protezione a seconda del numero di strati filtranti. Sono utili perché proteggono da schizzi e secrezioni grossolane, ma non è detto proteggano dall’aerosol infetto di una persona contagiata.
  • L’ultima tipologia è quella delle maschere dotate di filtri, chiamate respiratori con filtranti facciali, e sono l’unico dispositivo in grado di dare una certa protezione anche dai virus. L’efficacia filtrante viene indicata con sigle FF da P1 a P3. Le FFP2 e P3, che hanno un’efficacia filtrante rispettivamente del 92% e del 98%, sono le più indicate per la protezione da virus.