
“Non è abbastanza pensare fuori dagli schemi. Il pensiero è passivo. Abituati a recitare fuori dagli schemi.”
– Tim Ferriss

Pensare fuori dagli schemi è un’attitudine che si può apprendere.
- Obbiettivo: istigare all’unicità
- Assunto: esperienze diverse portano a pensare diversamente
- Partecipanti: ragazzi e ragazze curiosi
- Costo: nessuno basta un po’ d’impegno
Se potessi dare un consiglio agli studenti che stanno per iniziare l’ultimo anno di liceo gli direi di sviluppare curiosità per il mondo, chiedersi il perché e non accettare e dare per scontato ciò che viene insegnato. Pensare fuori dagli schemi imposti non e’ cosi semplice ma conviene sempre provare.
L’assunto di base dice “esperienze (di vita) diverse portano a pensare diversamente” e cosa succede se inizi a pensare diversamente? Che avrai idee che altri non hanno, troverai soluzioni che altri non hanno immaginato, avrai una vita diversa da quella della magior parte delle persone.
“Think outside the box“, che significa pensa fuori dagli schemi è un’espressione che viene usata spesso negli ambienti di lavoro o di studio per cambiare il modo di abituale di pensare. Non è semplice, ma sforzarsi di risolvere i problemi osservandoli da nuove angolazioni, andando oltre i propri limiti, offre tantissimi benefici e aiuta a sviluppare nuove competenze.
Come si fa in pratica? Ecco alcuni modi per esercitarsi a pensare fuori dagli schemi.
1. STUDIA COME AGISCONO LE AZIENDE DI ALTRI SETTORI
Anche se il campo di interesse è molto diverso dal tuo, potresti scoprire che i problemi delle altre aziende (o delle altre persone!) sono molto simili ai tuoi. È probabile che loro li abbiano risolti in un modo che non avresti mai immaginato, e potresti prenderne ispirazione.
2. IMPARA DI PIÙ SULLE ALTRE RELIGIONI
La religione serve all’uomo per gestire la propria relazione non solo con Dio, ma anche con gli altri esseri umani. Scoprire come sono strutturate queste relazioni può insegnarti molto su come funzionano i rapporti tra le persone.
Scoprire che anche altre religioni potrebbero avere argomenti ragionevoli può offrirti una maggiore flessibilità mentale da utilizzare nella parte non religiosa della tua vita.
3. SEGUI UN CORSO
Imparare qualcosa di nuovo non ti insegnerà solo delle nozioni, ma anche a guardare le cose in modo diverso e a dar loro un nuovo significato.
4. LEGGI UN LIBRO DIVERSO DAL SOLITO
Leggere stimola la mente, ma leggere qualcosa che non appartiene al tuo solito genere può aprirti gli occhi e la mente. Fai attenzione non solo alla storia ma anche ai problemi che l’autore affronta e cerca un collegamento con i problemi che vivi nel tuo settore.
5. DIPINGI
Dipingere un quadro attiva la parte destra del cervello e può aiutarti a modificare il tuo solito modo di pensare. Inoltre visualizzare un problema mette in gioco nuovi modi di pensare che normalmente non utilizziamo, e ti darà una notevole spinta creativa.
6. CAPOVOLGI IL PROBLEMA
Capovolgere la situazione può aiutarti a vedere scenari che altrimenti non sarebbero stati evidenti. Il nostro cervello è così abituato a seguire gli stessi schemi che spesso ne esclude molti altri e non siamo capaci di vderli finché non cambiamo punto di vista.
7. LAVORA A RITROSO
Questo sistema ti permetterà di rompere gli schemi mentali legati alla causalità temporale.
Questa è la chiave della “pianificazione a ritroso”, per esempio, in cui si inizia pensando all’obiettivo che si vuole raggiungere e poi si va indietro attraverso tutti i passaggi necessari.
8. CHIEDI AIUTO AD UN BAMBINO
I bambini pensano e parlano ignorando le convenzioni sociali, e questo spesso può essere molto utile. Ovviamente non devi costruire una barca fatta di biscotti solo perché un bambino ti ha detto di farlo, ma puoi ascoltare i suoi consigli per rendere il tuo modo di pensare un po’ fuori dagli schemi.
9. AGISCI IN MODO CASUALE
Cerca di accettare gli errori che hai fatto e di integrarli nel tuo progetto sviluppando strategie che partano da input casuali. Questo caos potrebbe aiutarti ad uscire dagli schemi!
10. NON FARE NIENTE
Ritaglia alcuni momenti in cui non fai assolutamente nulla, guarda il panorama non la tv per 10, 15 minuti e lascia vagare la mente senza costringerla a risolvere questioni. Le migliori idee vengono fuori quando, dopo tanto studio e ricerca, non fai altro che rilassarti.
L’ultimo suggerimento per pensare fuori dagli schemi è quello che mi piace di più. A voi no? ?
Se volete potete scrivermi qui.
