Gli NFT sono come delle figurine virtuali che si possono acquistare e collezionare sulla blockchain. Immagina che le figurine siano come le carte di Pokemon o le figurine Panini, ma al posto di essere fatte di carta o di plastica, sono fatte di dati digitali. Ogni NFT è unico e non può essere replicato o duplicato, come se fosse la carta rara di un Pokemon che hai nella tua collezione.
Inoltre, gli NFT sono certificati e verificati sulla blockchain, che è una sorta di registro digitale pubblico e immutabile, quindi non puoi falsificarli o rubarli.La cosa divertente degli NFT è che puoi acquistarli, collezionarli e scambiarli con altri come fai con le tue carte Pokemon o figurine Panini, e alcuni di essi possono anche avere un valore molto alto.
Quindi, in poche parole, gli NFT sono come le figurine virtuali, ma al posto di essere fatte di carta o di plastica, sono fatte di dati digitali e possono essere acquistate, collezionate e scambiate sulla blockchain.
Le sperimentazioni con la creazione e pubblicazione di NFT di Carmen Russo spazia da soggetti grafici, statici o animati, a oggetti 3D collegati ad un bene tangibile ottenibile con l'acquisto del NFT dedicato.
Gli NFT sono ormai in giro da qualche anno e sono una risorsa davvero interessante per tutti coloro che sono appassionati del mondo crypto. Chi li conosce già sa dove cercare: il marketplace principale per comprare o mettere all’asta token non fungibili è OpenSea.
Gli NFT sono token non fungibili che possono rappresentare qualsiasi cosa e che, a differenza delle risorse digitali fungibili come Bitcoin o Ethereum, non possono essere scambiati tra loro poiché sono unici. Per questo semplice motivo gli NFT sono preziosi: perché forniscono una prova di proprietà, un certificato digitale registrato sulla blockchain, sono spesso messi in vendita sotto forma limitata, e forniscono numerose funzionalità nei mondi virtuali e molto altro ancora.
Per acquisire valore un NFT deve essere prodotto e venduto tramite delle piattaforme chiamate marketplace e OpenSea è il più famoso tra questi. Il suo successo risiede in alcune caratteristiche portanti. È generalista, quindi aperto a qualsiasi tipo di NFT afferenti a diversi settori come arte, musica, oggetti da collezione e molto altro. È gas free perché è gestito sulla blockchain di Polygon. Permette di ricevere le royalty relative alle vendite successive dell’NFT.
Il collegamento di un NFT ad un oggetto reale è conosciuto come “tokenizzazione di un asset”, il che significa che l'asset fisico viene rappresentato digitalmente sotto forma di un NFT sulla blockchain.
In sintesi, per collegare un NFT ad un oggetto reale dovrai creare l'NFT che rappresenta l'oggetto, aggiungere le informazioni sull'oggetto nella descrizione dell'NFT, collegare l'oggetto fisico all'NFT e metterlo in vendita su una piattaforma di mercato NFT.