
A poco più di un mese dall’apertura del Fablab finalmente abbiamo voluto brindare con gli amici del Fab il giorno 19 giugno alle 19. A tagliare il nastro (giallo) due generazioni non consecutive: la generazione extra young, Alice 10 anni, e la generazione not forever young, Daniela 70. Diversi i livelli di lettura. Uno, per esempio, che al Fablab non ci sono e non si fanno distinzioni di età. Accogliamo e vogliamo sperimentare con tutti. Perché le idee non hanno età! Un altro aspetto che abbiamo voluto rappresentare è racchiuso nella frase “non dimentichiamo gli insegnamenti dei nostri vecchi per poterli trasmutare e trasferire ai più giovani”. Il filo di congiunzione che il Fab vuole essere fra il passato e il futuro. Senza nessuna pretesa di insegnare niente a nessuno ma anzi raccogliendo le competenze e len professionalità di tutti gli aggregati per renderle disponibili ai giovani, da cui pure abbiamo da apprendere parecchio.
Tornando al giorno dell’evento vi vogliamo raccontare gli aspetti ok e quelli ok, quelli divertenti e quelli istituzionali. Prima la notizia brutta.
1) K.o. abbiamo voluto sperimentare una nuova formula di invito poco ortodossa: le mail. Tranne alcuni, pochi, inviti istituzionali, tradizionalmente stampati e consegnati brevi manu, abbiamo adottato un sistema che ci pareva in linea con il motto dell’evento: connessi al futuro. Beh il futuro non è ancora presente, e questo è un assioma chiaro a tutti, perché qualcosa non è andato secondo previsioni. Ad un check random il giorno prima dell’inaugurazione abbiamo capito che alcuni non avevano ricevuto nulla e ad altri invece la mail era finita nella casella promozioni. Per fortuna ha vinto il passaparola (antico ma efficace) dei fortunati possessori della mail e siete arrivati in tanti. Ci spiace per quelli che non sono stati raggiunti, avremmo molto piacere di brindare one-to-one se passate al Fab.
2) Presenze gradite: Pierangelo Spadaro presidente, incaricato dal sindaco Enzo Bianco, per la consulta Giovanile di Catania, con cui il Fablab ha stretto un accordo di convenzione per le associazioni che a loro fanno riferimento; la signora Amanda Succi imprenditrice dotata di talento creativo titolare della società Ajs connection; la presenza per procura della prof. Elita Schillaci nella gradita persona di Rossana Speranza. Gli amici del GAR, il team di Flazio, amici giornalisti che hanno fatto tanta strada per raggiungerci… In realtà vorremmo fare il nome di tutti voi! Se avete piacere taggatevi nelle foto sui social.
3) OK. Non si è rotto nulla! avevamo timore che qualcosa potesse non funzionare a dovere, magari si inceppava il filamento durante l’estrusione, oppure la connessione ci abbandonasse o potesse saltare la corrente (nonostante le prove generali e la capienza del contratto non si può mai sapere). Soprattutto la Ruota di Leonardo.Il nostro modello della stessa per essere esatti. Realizzata da Luigi Consoli, testimonia gli studi di Leonardo Da vinci sul moto perpetuo e sulla enrgia e dimostrarono che non si può far nascere dal nulla l’energia. Aver costruito questo modello funzionante è simbolo che l’energia delle idee non nasce dal nulla ma semmai dal lavoro di tutti.
4) KO/FUNNY Carmen è stata messa k.o. dalla telefonata a sorpresa del figlio (attualmente all’estero). Per diversi minuti si è inceppata mentre dava il secondo turno di spiegazioni sulla stampante 3D in azione. Pensiamo che le persone cui era destinata la spiegazione debbano . urgentemente ritornare al Fab perché presumiamo abbiano ricevuto informazioni poco attendibili!
5) FUNNY. Come migliore tradizione di eventi in tutto il mondo vuole anche da noi ci sono stati due imbucati raccoglitori di cibarie. La segnalazione parte da un’amica creatrice, Ivana, che riconosce due noti imbucafeste della zona. Lui alto con la faccia un po’ stralunata lei con un’improbabile permanente bionda e rossa involto, hanno fatto incetta, a detta dei presenti, di tartine e rustici. Riempivano i tovaglioli per poi allontanarsi brevemente per riporre il tutto nella borsa. Che dire? Buon pranzo! Sarà divertente rivederli nei video intanto si intravedono nella foto con le mani nella marmellata
Ci sarebbe altro da dire ma ora lasciamo che parlino le foto (dell’amico Enzo Raineri). Un grazie speciale a Carla Previtera e Giulio Ciccia per il supporto organizzativo!
https://www.facebook.com/pages/Fablab-Catania/189873531201389?sk=photos_stream