Siete appassionati della festa di Halloween? Conosciamo un po’ meglio questa festa che non è poi così straniera. Dolcetto o scherzetto forse è il pay off più conosciuto al mondo quasi quanto Just do it (Nike).
Origini del nome
La parola Halloween è una variante scozzese del nome All Hallows’ Eve, cioè Notte di tutti gli spiriti sacri, da noi è conosciuta come la vigilia di Ognissanti. Le origini di questa festa anche se a partire dalla fine dell’800 si attribuiscono alla festa celtica di Samhain, che celebrava la fine dell’estate e l’inizio dell’anno nuovo, è stata in passato attribuita a due feste romane: la prima dedicata a Pomona -dea dei frutti e dei semi – e la seconda in onore dei defunti della famiglia, chiamata Parentalia. Con l’istituzione da parte della Chiesa cattolica della festa di Ognissanti per il 1° novembre nell’840, si è deciso probabilmente di sovrapporre questa nuova festività cristiana a quella più antica. L’associazione al tema della morte si afferma successivamente, dato che Samahin era e rimane più comunemente una festività folkloristica e di buon auspicio, e appare evidente che l’ evoluzione anglosassone della festa con le sue maschere macabre, fece diventare Halloween una festa più laica che religiosa che si diffuse a partire dalla metà dell’Ottocento negli USA.
Simbologia e curiosità
Legenda irlandese di Jack o’ lanternIl Povero Jack che imbrogliò il diavolo numerose volte, alla fine non fu accettato né in paradiso per la sua cattiva condotta ne all’inferno e quindi ritrovatosi a vagare per l’eternità nel mondo, intagliò una rapa che usò come lanterna. Dato che in America non vi erano coltivazioni di rape, si iniziarono ad intagliare zucche col suo volto per ricordare le anime bloccate nel purgatorio.
Dolcetto o scherzetto Pare che fosse tradizione anche del Sud Italia, mascherarsi e andare porta a porta il 1° novembre per ricevere cibo in cambio di preghiere per i propri cari defunti. Questa usanza si rifà a una pratica tardo medioevale dell’elemosina, in Irlanda e Gran Bretagna. Oggi sono i bambini che si mascherano e vanno di casa in casa a chiedere dolcetti e caramelle, in vena di fare dispetti a chi non accontentasse le loro richieste. Ancora oggi in molte zone d’Italia ci sono tradizioni diverse che ricalcano quella del Dolcetto o scherzetto, come quella del “Coccalu di muortu” in Calabria. Per non parlare dei dolci! Ad esempio in Sicilia siamo famosi per le “ossa dei morti”, ovvero meringhe con della farina di mandorle a forma di osso, ma non solo! Squisite e cioccolatose le rame di Napoli, che ho scoperto da qualche anno nella zona catanese, traggono il loro nome dall’unione del Regno delle due Sicilie. Il mito e la leggenda di Halloween si rafforzano di anno in anno traendo spunto dalle storie di romanzi gotici e horror, da Dracula di Bram Stocker a Frankestein di Mary Shelley. Ero solo una bambina quando ho sentito pronunciare per la prima volta la parola Halloween da mia madre, amante delle fiabe e delle tradizioni oltremare, ancora nessuno tra i miei coetanei ne aveva sentito parlare e fui tra i primi a creare festoni, decorare la casa, organizzare feste e guardare film horror. Per i giovani, oggi è un modo per divertirsi e fare festa, ma per me ha sempre avuto un fascino speciale intriso dai colori autunnali e dalla nebbia della sera.
Al Fablab Catania da sempre abbiamo riservato un posticino per Halloween, contrariamente a quello che si può dire di questa festa, noi ne traiamo lo spunto più giocoso e fantasioso. I nostri corsi Art&Craft nascono dalla voglia di unire la tecnologia al fai da te, sono per tutti coloro che hanno voglia di sporcarsi un po’ le mani con colla e attrezzi vari, per creare qualcosa di speciale.
Per l’Art&Crafts di Halloween abbiamo pensato a creare qualcosa di utile per la casa dall’aspetto grottesco e contemporaneo, un porta tovaglioli “horror”. Hai voglia di passare un po’ del tuo tempo (giusto un’ora e mezzo) con altri appassionati di bricolage? Ti guideremo passo passo per creare un oggetto originale per la tua casa.
Abbiamo in mente tanti altri progetti per te durante l’anno, segui la nostra programmazione nella pagina Workshop.
E tu cosa ne pensi di Halloween? Scrivi le tue impressioni, le tue idee, i tuoi progetti ispirati a questa festa.
Ho sperimentato alcuni dolci per Halloween, leggi quali.