Quale software di modellazione 3D scegliere?
Con un corso di modellazione 3D avrai la possibilità di apprendere competenze che puoi spendere lavorando per l’industria manifatturiera e del design. Questi settori in Italia sono molto sviluppati e costituiscono un campo d’eccellenza internazionale. Per questo motivo le aziende sono sempre in cerca di operatori del 3D modeling. Hai dato un’occhiata alle posizioni aperte per i progettisti 3D?
Perché seguire un corso di modellazione 3D tenuto da professionisti?
Faresti bene a frequentare un corso di questo genere, se vuoi arricchire il tuo curriculum di nuove competenze. Andando a scegliere nello specifico, ti consiglio di seguire un percorso di formazione che ti dia l’opportunità di conseguire una specializzazione anche riguardo a particolari software usati dalle aziende, in modo che le tue capacità siano spese ancora in senso più specifico. Ad esempio potresti integrare un corso di modellazione 3D ad uno di Adobe Illustrator. In questo modo potrai progettare sfruttando al massimo le potenzialità dei due software e produrrai sia modelli 3D per la creazione di prodotti sia la loro comunicazione grafica.

Molto probabilmente la ragione migliore per imparare 3D è quello di migliorare la propria posizione all’interno del mercato. La tendenza si sta decisamente spostando verso il mondo 3D. Sempre più grafiche assumono un aspetto fotorealistici: la comprensione 3D ti darà un vantaggio competitivo.
Quale software di modellazione 3D scegliere a questo punto?
Modellazione 3D solida
Sono applicativi basati sulla tecnologia CSG (Constructive Solid Geometry), finalizzata alla strutturazione di forme standard – dette “primitive” (in pratica, i poliedri fondamentali della geometria solida) – grazie alle quali si potranno costituire delle forme più complesse, attraverso strumenti di combinazione: sottrazione, taglio ecc. Sono i software di livello base, per chi comincia ad avvicinarsi al mondo della modellazione in tre dimensioni.
Fra i software in questo livello introduttivo, ve ne sono di gratuiti, come Sketch Up, oppure a pagamento, come:
• 3D Studio Max
• Cinema 4D
• Rhinoceros
Modellazione 3D scultorea
A partire da forme base tridimensionali, questi applicativi possiedono un tool set molto ricco per scolpirle. Normalmente, tali forme di partenza vengono lavorate a mano libera, il che permette di ricavare dettagli molto delicati, ad esempio su visi ed elementi della natura.
Fra i software annoverati in questo livello, abbiamo ancora il gratuito Sketch Up, insieme a quelli che richiedono un compenso per poter essere utilizzati:
• 3D Studio Max
• Cinema 4D
• Maya;
• Rhinoceros.
Modellazione 3D parametrica
Infine, questa gamma di software, permette una modellazione degli oggetti attraverso l’introduzione di parametri, inseriti con programmi di videoscrittura. Ogni discontinuità delle superfici, ogni scostamento dei volumi, vengono definiti con estrema precisione grazie alla griglia di valori che governano l’oggetto nel suo spazio.
Fra gli applicativi più comuni entro quest’area: OpenSCAD e Grasshopper quest’ultimo integrato in Rhinoceros.
Come puoi vedere l’unico software che ti dà la possibilità di modellazione solida, scultore e parametrica è Rhinoceros. Per questo motivo l’ho eletto a software principale per i miei corsi, sia online che video che di presenza.
Da dove cominciare per imparare a usare il software di modellazione 3D?

Se ti ho incuriosito abbastanza sappi che puoi sempre scrivermi per avere più informazioni oppure dare un’occhiata alla pagina dei tutorial. Se sei alle prime armi scegli quelli più semplici e procedi verso quelli più complessi.
Puoi seguire anche il mio account YouTube.
Se invece sei già deciso a seguire le mie lezioni ho pubblicato un video-corso specialistico su Udemy. I corsi in diretta su Zoom puoi trovarli in questa pagina. Se vuoi andare più spedito puoi sempre optare per le lezioni private. Potremo lavorare nel tuo settore d’interesse, gioielleria, architettura, meccanica, interior design, fashion design, oppure approcciare la modellazione 3D con il corso base.

Se hai già competenze sul metodo progettuale andremo sicuramente spediti dritti all’obbiettivo e potrai mettere subito a frutto quello che apprenderai durante le lezioni. Se invece devi ancora iniziare un percorso di Metodo Progettuale, che sta alla base di ogni progetto di design, scrivimi per avere suggerimenti su libri di testo o per prenotare il corso Metodologia Progettuale