Ecco la sesta parte del tutorial dedicato all’architettura in Rhino 7. Qui vediamo la creazione di alcune parti dell’arredamento. Puoi trovare i video precedenti a questo link Difficoltà di questo tutorial Rhino Livello intermedio, è necessaria una conoscenza di base di Rhino e della sua interfaccia. Inoltre bisognerà lavorare […]
Tutorial
Ecco la quinta parte del tutorial dedicato all’architettura in Rhino 7. Qui vediamo la creazione di alcune parti dell’arredamento Puoi trovare i video precedenti a questo link Difficoltà di questo tutorial Rhino Livello intermedio, è necessaria una conoscenza di base di Rhino e della sua interfaccia. Inoltre bisognerà lavorare […]
Ecco la quarta parte del tutorial dedicato all’architettura in Rhino 7. Puoi trovare i video precedenti a questo link Difficoltà di questo tutorial Rhino Livello intermedio, è necessaria una conoscenza di base di Rhino e della sua interfaccia. Inoltre bisognerà lavorare sulla versione 7 disponibile a questo link. Il […]
Ecco la terza parte del tutorial dedicato all’architettura in Rhino 7. Puoi trovare le prime due parti del tutorial a questi link: Video 1 e Video 2 Difficoltà di questo tutorial Rhino Livello intermedio, è necessaria una conoscenza di base di Rhino e della sua interfaccia. Inoltre bisognerà lavorare […]
Ecco la seconda, ma non ultima, parte, del tutorial dedicato all’architettura in Rhino 7 Difficoltà di questo tutorial Rhino Livello intermedio, è necessaria una conoscenza di base di Rhino e della sua interfaccia. Inoltre bisognerà lavorare sulla versione 7 disponibile a questo link. Il video tutorial è la seconda […]
Ecco un tutorial dedicato all’architettura in Rhino 7 per ricalcare una pianta 2D e riempire il perimetro: Difficoltà di questo tutorial Rhino Livello intermedio, è necessaria una conoscenza di base di Rhino e della sua interfaccia. Inoltre bisognerà lavorare sulla versione 7 disponibile a questo link. Il video tutorial […]
In questo tutorial Rhino viene mostrato l’utilizzo delle SubD introdotte con la versione 7 del software per la costruzione di un paio di occhiali. Difficoltà di questo tutorial Rhino SubD Livello intermedio, è necessaria una conoscenza di base di Rhino e della sua interfaccia. Inoltre bisognerà lavorare sulla versione […]
In questo tutorial Grasshopper userò “Evaluate curve” per creare una geometria di conchiglia. Vedremo come usare la tangente della curva e produrremo diversi dati controllabili con “intervallo”. Iniziamo! Prima di tutto, voglio spiegare la logica che userò in Grasshopper attraverso Rhinoceros così poi sarà più semplice applicarla. Il primo passo […]
In questo tutorial Grasshopper si mostra una delle utilità maggiori dell’utilizzo della modellazione parametrica, ovvero la possibilità di ottenere prodotti diversificati dalla stessa progettazione. In particolare sarà utilizzato lo Sweep per ottenere una costruzione architettonica: un passaggio pedonale coperto. Se è vero che la modellazione con le Nurbs risulta […]
Da dove comincio? Ma cos’è prima di tutto la progettazione? E come imparare le basi della progettazione? Imparare a progettare è difficile? Per progettazione si intende la costruzione di qualsiasi oggetto complesso, sia esso materiale o soltanto concettuale attraverso la stesura di un progetto.Quindi il progetto non è soltanto […]
Design parametrico. Cos'è vuol dire parametrico? Cos'è un parametro? Un parametro è un dato o una serie di dati. Ad esempio la lunghezza della circonferenza è un dato, un parametro. così pure il raggio o il diametro di quella circonferenza.
Introduzione In questo Tutorial Rhino e Grasshopper si vuole mettere a confronto i due sistemi, Rhino e Grasshopper, per realizzare un medesimo oggetto, una coppa. Se è vero che la modellazione con le Nurbs risulta più veloce e immediata sono indubbi i vantaggi della modellazione parametrica una volta apprese […]
In questo Tutorial Rhino e Grasshopper si vuole mettere a confronto i due sistemi, Rhino e Grasshopper, sull’utilizzo dello strumento Paneling Tools. Costruiremo la decorazione di un anello. Se è vero che la modellazione con le Nurbs risulta più veloce e immediata sono indubbi i vantaggi della modellazione parametrica […]