Making

19 articoli

Il termine making indica qualcosa di concreto: fare, costruire. Del resto i migliori concetti si apprendono e si interiorizzano quando si passa dall’esperienza. Per un buon making serve una buona progettazione. Ideare prima il percorso da utilizzare per arrivare all’obbiettivo è fondamentale. Poi l’esperienza farà il resto aprendo nuove porte e nuove connessioni che porteranno a miglioramenti della progettazione.

E’ un percorso utilizzato spesso nella didattica dove l’esperienza degli studenti fissa i concetti descritti dal tutor o maestro. In campo professionale il making può essere paragonato all’esperienza del prototipo. Realizzare un prototipo fisico dopo la progettazione è una conferma della bontà dell’idea ma più spesso da indicazioni su come migliorare la progettazione. E’ un circolo virtuoso che aiuta ad ottenere prodotti validi prima della loro uscita sui mercati. Il making è forse la parte più divertente della progettazione perchè mettere le mani in pasta, realizzare concretamente la proprio idea fa sentire un po’ invincibili dei.

Il making è la parta pratica dell’esperienza del problem solving. Aiuta il pensiero critico e costruisce la capacità di prendere decisioni ponderate in base agli elementi dati.